SMB in Action
SEE OTHER BRANDS

Your top news on small business

Il Pd propone un "salario minimo a Milano", meglio tardi che mai, ma sia misura giusta e non pasticcio elettorale

Il PD annuncia un "salario minimo a Milano" proprio mentre la giunta tiene in sospeso una petizione popolare che in pochi giorni ha raccolto oltre 2.000 firme

MILANO, ITALY, September 10, 2025 /EINPresswire.com/ -- Milano, 10 settembre 2025

Il Pd propone un "salario minimo a Milano", meglio tardi che mai, ma deve essere una misura giusta e non un pasticcio elettorale
Adesso!: "Faccia sua la nostra proposta sostenuta dai cittadini milanesi per la contrattazione di prossimità"

Il Partito Democratico milanese annuncia una proposta di salario minimo proprio mentre tiene in sospeso una petizione popolare che in pochi giorni ha raccolto oltre 2.000 firme (1.844 online e 200 offline) su questo stesso tema. Una petizione che il Comune, dopo averla inizialmente bloccata cambiando le regole, sta ignorando violando i propri regolamenti.

Due anni persi tra affitti, mutui e rinunce

"Si sono persi due anni: due anni di affitti e di mutui insostenibili, di rinunce dei milanesi" dichiara Enrico Pedrelli di Adesso! "Meglio tardi che mai, siamo a disposizione di tutte le forze politiche che vogliono affrontare il problema, con soluzioni concrete e immediate. Si parta dalla petizione dei milanesi: il Pd non può essere allo stesso tempo sensibile al tema stipendi e partito di maggioranza relativa della giunta che sul punto non risponde, disattendendo i suoi doveri regolamentari." La risposta, regolamento comunale alla mano, sarebbe dovuta arrivare al più tardi il 24 agosto scorso, alla scadenza dei 45 giorni dalla chiusura. E non è arrivata.

"In molte metropoli del mondo, a partire da Londra e da tante città americane, esistono dei salari minimi a livello locale. E gli effetti sono positivi per i lavoratori" commenta Francesco Armillei, ricercatore del think-tank Tortuga, centro studi indipendente che ha supportato l'analisi di Adesso!

La proposta di Adesso!: contrattazione territoriale, non solo regolamenti

Il movimento Adesso! aveva già proposto nell'ottobre 2023 "stipendi giusti per Milano", città dove il 10% dei lavoratori è pagato sotto la soglia di povertà. In un percorso che ha visto il confronto costante con i sindacati e le associazioni datoriali. Non limitandosi a dichiarazioni di principio, Adesso! ha individuato con un gruppo di professori di economia e diritto del lavoro degli atenei milanesi lo strumento più efficace: la contrattazione territoriale.
Un semplice regolamento comunale rischia di non bastare a Milano, dove il problema riguarda non solo dipendenti pubblici e appalti, ma una fetta rilevante del lavoro privato. "Il rischio è di creare ulteriori discriminazioni e di disattendere l'articolo 36 della Costituzione" spiega Greco, co-fondatore di Adesso!. "Nessun lavoratore deve essere pagato meno della soglia di povertà, che nelle grandi città è quasi sempre più alta."

La soluzione: integrare i contratti nazionali

La prima misura della contrattazione territoriale potrebbe essere semplice: mettere fuori gioco i livelli dei CCNL che sono sotto la soglia di povertà calcolata nella città metropolitana (10€/ora).

Milano non può aspettare decisioni prese altrove

Nel frattempo la Regione Lombardia, sulla spinta di un’iniziativa presa nei mesi scorsi dalla UIL regionale, lavora a un modello di contrattazione territoriale che potrebbe obbligare la Città Metropolitana a intervenire. "Milano, dove il rapporto tra costo della vita e stipendi è più sbilanciato che altrove, dovrebbe muoversi per prima e con convinzione, dare l'esempio e non subire decisioni prese altrove" conclude Greco. "Noi ci siamo, ma non si può più perdere tempo. Il salario giusto per Milano va fatto ora, anzi Adesso!"

Enrico Pedrelli
Adesso!
+39 346 828 2393
scrivi@adessoitalia.org
Visit us on social media:
Instagram

Legal Disclaimer:

EIN Presswire provides this news content "as is" without warranty of any kind. We do not accept any responsibility or liability for the accuracy, content, images, videos, licenses, completeness, legality, or reliability of the information contained in this article. If you have any complaints or copyright issues related to this article, kindly contact the author above.

Share us

on your social networks:
AGPs

Get the latest news on this topic.

SIGN UP FOR FREE TODAY

No Thanks

By signing to this email alert, you
agree to our Terms & Conditions